Capitale della giovane Estonia, Tallin saprà sicuramente stupirvi con il suo incantevole centro storico, patrimonio dell unesco, e la sua magica atmosfera
Trasporti
arrivarci è davvero comodo, numerose infatti sono le compagnie low cost (ryanair e wizzair su tutte) che la raggiungono da parecchi aeroporti italiani a prezzi davvero convenienti con cadenza di 2-3 voli a settimana. Nel mio caso per il ponte dell immacolata ho speso 100 euro a/r da Milano. Davvero poco se si considera che è a tre ore di volo. Per gli spostamenti in città consiglio assolutamente la app di Bolt,molto utilizzata nei paesi dell est Europa,prezzi molto piu economici dei taxi locali, che la maggior parte delle volte aumentano la tariffa appena sentono odore di turista. Uber non è attvo, la cittá è servita da un ottimo trasporto di tram e bus
Cosa vedere
Tra tutte e tre le capitali baltiche Tallin a mio parere vince a mani basse. Il suo segreto è nel suo bellissimo centro storico che vi catapulterà direttamente indietro di un millennio. Edifici, mura, castelli e chiese perfettamente conservati che lasceranno il visitatore a bocca aperta. Il punto di partenza per questa splendida città è il Viru gate, la porta di ingresso della old town,da lí iniziate a perdervi per le viette del centro che condurranno tutte alla piazza del municipio, dove verso fine novembre iniziano i mercatini di natale, che il sottoscritto ha avuto la fortuna di vedere con la neve ( e una buona dose di vin brulè 😃)inutile sprecare aggettivi… Parla la foto!!

Se siete affamati non fate l errore di fiondarvi subito all olde hansa, è il ristorante piu visibile in centro e una volta entrati puo anche sembrare carino, ma poi a mio avviso si rivelerà la classica trappola per turisti, prezzi alti e cibo scadente, c è di meglio in giro. Io personalmente ho mangiato molto bene allo Stenhus, cucina estone ( da provare assolutamente la carne di cervo) in un locale con caminetto a vista e atmosfera tipica

Salite nella parte alta della città e troverete la cattedrale ortodossa di Aleksandr Nevskij, che con le sue cupole domina la collina di Toompea, fu costruita alla fine del XIX secolo per iniziativa della popolazione ortodossa con le donazioni raccolte da tutto l’impero. Dopo aver girato la old town(in un giorno la si vede tutta) vi consiglierei di farvi una passeggiata nell immenso e curato parco Kadriorg, dove si puo ammirare il palazzo omonimo.Fu costruito per Caterina I di Russia da Gaetano Chiaveri (nei paesi sovietici gli architetti italiani sono da sempre molto richiesti)

Se invece la giornata è particolarmente fredda fate un salto al mercato coperto Balti Jama Turg, situato appena fuori dal centro storico. Lí trovate dal cibo con ottimi ristoranti e zona street food alle bancarelle di abbigliamento. C è anche una zona enorme dedicata alla vendita di cimeli sovietici. Segnalo anche la tv tower, da cui si puo vedere una vista pazzesca di tutta la città. Se avete almeno tre giorni vi consiglio di spenderne almeno uno ad Helsinki. La città è molto carina ed è raggiungibile tramite traghetto, ne vale assolutamente la pena.
Dove alloggiare
La città è relativamente piccola e la maggior parte degli hotel sono tutti nel centro storico. Personalmente ho alloggiato all Hestia hotel Kentmanni,un 4 stelle. Pulito, camere spaziose, struttura nuova, spa e colazione ottima. Si trovava in una posizione strategica perche era appena fuori dal centro ma molto vicino al centro commerciale viru keskus che si è rivelato molto utile nelle giornate gelide. Il prezzo era davvero competitivo, sui 100 euro a notte per una camera molto spaziosa e ben riscaldata

Un pensiero riguardo “Tallin, una meraviglia medievale”