Estonia-Finlandia

Di solito mi piace raccontare di attraversamenti di confini ostici tra paesi rivali, dove il poliziotto che timbra il passaporto mi guarda con aria minacciosa e sospettosa, e io che ricambio con il sorriso di chi ce l’ha fatta, di quello che riesce a conquistare una nuova bandiera, con il cuore a mille e il focus sul prossimo obiettivo. In questo articolo però voglio raccontarvi di due paesi amici, in ottimi rapporti, membri entrambi dell’ unione europea. Estonia e Finlandia oltre ad essere molto vicini geograficamente lo sono anche culturalmente, e anche la loro incomprensibile lingua presenta molte somiglianze. Lo so che molti di voi si staranno facendo domande sull’ utilità di questo articolo, ma ci sono a volte delle condizioni in cui andare da un paese all’ altro può essere leggermente difficoltoso, il clima infatti, molto rigido e infame da queste parti, può crearvi qualche grattacapo. La tratta che vi racconterò sarà quella delle due capitali, Tallin ed Helsinki, servita da un ottimo servizio di traghetti, e per chi come me ha voluto o ha intenzione di visitare queste due splendide città( anche se Tallin è a mio giudizio molto più bella) durante il periodo natalizio, preparatevi e attrezzatevi bene perchè ci sono buone possibilità di incappare in un clima polare.

La tratta marittima è servita da tre diverse compagnie:

  • Tallink/ Silja line
  • Viking line
  • Eckero line

Il prezzo non differisce molto, per un viaggio A/R si spendono tra i 40 e i 60 euro, la durata è di due ore e le partenze sono molto frequenti, all’incirca una ogni ora. Dimenticate i vecchi e sgangherati traghetti del mediterraneo che ci portano in Sardegna e in Corsica a prezzi esorbitanti, queste tre linee hanno navi enormi con una quantità infinita di bar,ristoranti e sale gioco, ambienti puliti e soffice moquette.

Sono partito da Tallin l’8 dicembre, la temperatura era di -10 gradi, giunto agli imbarchi del porto con Bolt( una sorta di Uber versione est europa, molto consigliata), ho fatto il check in che è completamente online, e una volta giunti sulla nave ho potuto ammirare il mar Baltico avvolto da una fitta nebbia,che era per l’appunto, l’acqua che evaporava,essendo più calda della temperatura atmosferica

Le due ore di navigazione trascorrono molto in fretta, e non sono bastate a visitare i sei piani della nave, avvicinandosi a Helsninki si possono ammirare le numerose isole che compongono la cosata finlandese, tra cui Suomelinna, dove si trova la famosa fortezza, un must da visitare ad Helsinki. Sbarcati nel moderno porto finlandese vi troverete in una zona leggermente decentrata della città, da lì basterà prendere il tram 9 che vi porterà in zona Kuppatori, dove potrete ammirare la splendida cattedrale, il vero simbolo di Helsinki.

Ho visitato la capitale finlandese in giornata, e devo dire che è stata un’ottima idea, temevo molti più controlli anche per il periodo Covid, ma devo dire che gli ispettori alla dogana sono stati molto veloci e gentili. Se vi trovate a Tallin, una gita in giornata su una delle bellissime navi scandinave, attraversando il freddo mar Baltico per vedere una delle capitali del nord Europa, è un’esperienza fortemente consigliata.

Vista dell’Isola Suomelinna dal traghetto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...