Lo scalo perfetto in Qatar: Come sfruttare al meglio un giorno a Doha

Le compagnie aeree degli emirati sono le migliori al mondo. Da anni le varie Emirates, Eithad, e Qatar airlines si giocano il primato insieme alla Turkish airlines. Dall’ Italia se si vuole intraprendere un viaggio in Asia, o meglio ancora nel sud est asiatico, il motore di ricerca dei voli vi proporrà sicuramente offerte allettanti da queste compagnie, dove il rapporto qualità/prezzo non ha eguali al mondo. Le consiglio vivamente, anche perchè oltre alla favolosa esperienza del viaggio aereo, avrete la possibilità di fare uno scalo di lunga durata in una delle capitali della penisola araba, che meritano sicuramente una visita. In questo articolo vi racconterò la mia esperienza a Doha.

Il volo da Milano a Bangkok costa sui 450 euro a/r, il periodo è bassa stagione (novembre), lo scalo è di 12 ore, si arriva al mattino, e si riparte alla sera. Il primo consiglio è di non effettuare mai uno scalo inferiore alle 7 ore se si vuole vedere abbastanza bene la città, anche perchè ci sarà un controllo passaporti da effettuare con tanto di timbro di ingresso, che richiede comunque del tempo. Una volta entrati in terra qatariota, avrete due opzioni per muovervi, la metro, o se no contattare un driver o un taxi con cui pattuire il costo di un tour per la città, tra le due io consiglio fortemente la seconda opzione, volendo si può noleggiare un driver da alcuni siti web, ma il prezzo sarà enormemente superiore di quelli trovati in loco, a patto che contrattiate. Personalmente con un ragazzo indiano automunito ( non era un taxista) per 4 ore di servizio ho pagato 60 euro, ho visitato i luoghi principali della città prima di essermi fatto accompagnare definitivamente nella West bank, da cui poi ho preso la metro per tornare in aeroporto. Il periodo era Novembre, caldo ma non troppo, segnalo che in estate ci possono essere punte di 45 gradi.

L’ aeroporto è situato nella zona sud della città, ma rimane molto vicino al centro, il primo posto che per comodità consiglio di visitare è la zona vicina al Suq, da dove a con una breve passeggiata si può raggiungere il museo islamico e le Corniche.

  • Souq Waqif: In questa città sempre più occidentalizzata, il Souq rimane uno dei pochi luoghi tipici. Non si trova l’ inisistenza dei venditori stile Marocco, ma è fornito di merce di vario genere: spezie, cibo, utensili, e anche purtroppo animali. Dico purtroppo perchè vedere micini e cuccioli di Husky stipati in gabbie al caldo mette solo rabbia e tristezza.
  • Corniche: E’ il lungomare di Doha, a mio parere uno dei luoghi più incantevoli della città. E’ lungo 7 chilometri, ed è l’ ideale per una passeggiata, godendovi lo Skyline della città accarezzati dalla brezza del mare. Non perdetevi la scultura dell’ ostrica, omaggio al passato di Doha quando l’ attività principale, prima della scoperta del petrolio, era la pesca appunto delle ostriche.
monumento dell’ ostrica
Vista dalla passeggiata delle Corniche
  • Museo di arte islamica: Il museo merita una visita anche solo della parte esterna perchè la struttura è molto bella, il costo di ingresso è di 12 euro. Ha un enorme valore storico artistico ed espone oggetti provenienti da Spagna Asia e India

Dopo aver visitato questa zona della città bisogna assolutamente dirigersi a vedere la parte più moderna di doha, la West Bank. Situata a nord, la si può raggiungere percorrendo l’ intera paseggiata delle Corniche, lunga ben 7 km, ma siccome il tempo è poco, con il driver ci si può arrivare in meno di 15 minuti.

La prima cosa che si vede in macchina mentre si giunge in questo luogo futuristico sono le Zig Zag towers, edifici residenziali di 143 metri, genere architettonico unico al mondo.

Zig Zag towers

Una volta giunti a destinazione, il mio consiglio è quello di perdervi nella zona ammirando gli edifici e le costruzioni più all’ avanguardia che il genere umano sia mai riuscito a creare, sembrerà di essere in un livello di Sim City.

Consiglierei di spenderci un paio d’ ore, magari fermandovi a mangiare in uno dei centri commerciali, dove potrete trovare ogni genere di cucina, con pietanze internazionali.

Un’ altra parte imperdibile della città è il quartiere residenziale The Pearl, costruito su un’ isola artificiale. E’ una delle zone più lussuose del mondo, sono presenti hotel a 5 stelle, boutique con marchi firmati, e anche un porticciolo per barche. La zona è abitata per la maggior parte da occidentali che risiedono a Doha per lavorare.

The Pearl

Una chicca, fate un salto assolutamente al Qanat quartier, è sempre all’ interno del The Pearl, si tratta di un quartiere costruito esattamente come il centro storico di Venezia! con tanto di Ponte di Rialto! Può sembrare un pò pacchiano, ma è stato creato nei minimi dettagli, colpisce sicuramente il visitatore.

Qanat quartier
Qanat quartier

In zona da vedere c è anche la moschea Imam Abdul Wahhab, inaugurata nel 2011, può ospitare fino a 30000 fedeli, costruita in arenaria, ospita biblioteche e sale da preghiera, ha ben 93 cupole, e si notano subito gli archi eleganti ed essenziali, tipici della tradizione islamica. Non è bella come la moschea di Istanbul o Mascate ma merita una visita.

moschea di Doha.

Se vi avanza del tempo consiglio anche un giro per le varie spiagge della città, personalmente ho fatto un bagno a Katara beach, dove l’ acqua era estremamente calda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...