La Grande Muraglia Cinese: Info e consigli utili

Jo Qiao è un tipo davvero simpatico, probabilmente il cinese più “normale” che abbia mai incontrato nella mia vita da viaggiatore. L’ho conosciuto tramite Facebook, è un uomo sulla cinquantina che arrotonda facendo il driver per i turisti ad ottimi prezzi, e dopo una conversazione telefonica, mi sono affidato a lui per un passaggio dall’ aeroporto di Pechino a Mutianyu, una delle sezioni della Grande Muraglia Cinese. Jo ha un ottimo livello di inglese, e mentre attraversiamo in macchina intere foreste e sperduti paesini mi spiega cosa vedere assolutamente a Pechino durante la mia permanenza. La sua parlantina continua anche mentre saliamo i diversi gradini che ci portano alla Grande Muraglia, il clima è gelido, è un martedì di Gennaio, c’è tanta neve ma pochissima gente, percorro gli ultimi gradini, e finalmente la vedo, trattengo l’aria gelida nei polmoni dallo stupore, e il jetlag,la stanchezza, il mal di schiena causato dal pessimo viaggio con la Air China vengono spazzati via. Nella mia mente ci sono solo gioia e stupore, non ho mai visto così tanta manualità e capacità creativa in vita mia.

Punti di accesso e logistica

I punti principali di accesso per ammirare questa meraviglia del mondo sono tre: Badaling, Simatai, e Mutuanyu.

  • Mutuanyu: Questa è la sezione che ho scelto. Si trova ad una novantina di chilometri a nord di Pechino, ed è la più vicina all’aeroporto internazionale, mentre è raggiungibile col bus 916 dalla stazione degli autobus di Dongzhimen. Mutuanyu gode di un bellissimo panorama, ed è composta da 22 torri perfettamente restaurate, circa una ogni chilometro. Questa sezione è molto più autentica rispetto a Badaling, ci si può salire con la cabina o anche a piedi, percorrendo una mezz’ora di gradoni, il sentiero inoltre è ben pavimentato e il tragitto non presenta particolari rischi.
  • Badaling: Una delle zone più vicina alla città, situata ad una cinquantina di chilometri dalla capitale, è presa d’assalto tutto l’anno da una massiccia dose di turisti. Il tratto è lungo 3700 metri circa facilmente percorribili a piedi, ed è ricco di servizi, tra cui negozi, ristoranti, un museo della Grande Muraglia e persino un cinema. Il sito è raggiunto dai bus 877 e 879, e nelle vicinanze si trovano le tombe di Ming, che possono essere visitate comodamente in giornata insieme a Badaling. L’intero percorso è adatto ai disabili.
  • Simatai: Il tratto più avventuroso della Grande Muraglia. Lungo 19 km, distante 120 km da Pechino, in alcune zone è abbastanza ripido e accidentato, ma presenta viste incantevoli come quella sul lago “Mandarin duck”, il percorso è composto da ben 39 torri d’avvistamento. Simatai è l’unico sito percorribile anche di notte.

Visto per la Cina

La procedura per ottenere il visto turistico per la Cina è abbastanza lunga e farraginosa, soprattutto se come me, non volete affidarvi ad un tour operator e desiderate intraprendere il viaggio in assoluta autonomia. Il governo cinese da qualche anno ha approvato una legge interessante riguardo al turismo “mordi e fuggi”: Se volete fare una tappa in Cina durante il viaggio verso una destinazione terza, potete sfruttare la politica del transito senza visto,che prevede la possibilità per chi fa scalo di rimanere fino a 72 ore senza bisogno del visto. Personalmente ho effettuato questo scalo su un viaggio da Milano a Manila con la Air China, ed una volta atterrato a Pechino non è stato facile trovare la zona del “Visa 72 hours free”, forse perchè ero un pò intontito dal Jetlag. Una volta però compilato l’apposito form alla dogana si può uscire e rientrare senza problemi col timbro sul passaporto. Perciò se dovete fare scalo a Pechino approfittate assolutamente di questa occasione per ammirare una delle sette meraviglie del mondo.

Quando andare

Primavera o autunno sono sicuramente le stagioni più consigliate, data la mitezza del clima. La migliore è senza dubbio l’Autunno, per il bellissimo foliage delle foreste, che si colorano di rosso,oro giallo e marrone che contrastano con il grigio della Muraglia. L’Estate è probabilmente la stagione peggiore, dato che le temperature a Pechino sono roventi, e anche se la Muraglia si trova più in alto, non è raro camminare sotto sole cocente e temperature intorno ai 30 gradi. L’Estate coincide anche con il picco della stagione turistica, i prezzi saranno più alti e soprattutto a Badaling si incontreranno fiumi di persone, inoltre le piogge e i temporali sono molto frequenti a Luglio e Agosto. In Inverno le temperature diventano molto rigide e scendono di qualche grado sotto lo zero, l’inquinamento e le nebbie sono molto frequenti ma difficilmente raggiungono l’altitudine della Muraglia, personalmente a Gennaio ho trovato il paesaggio spettacolare, con la neve ed una leggera foschia che rendeva tutto più magico.

Le altre sezioni della Muraglia

La Grande Muraglia è lunga ben 21.196 km, inizia a ovest e finisce a est, sul mare Cinese a Shanaiguan. Le sezioni più spettacolari sono tutte vicino a Pechino, ed oltre alle tre principali sopraelencate, ci sono altri siti di notevole interesse a qualche ora di macchina dalla capitale che i più avventurieri possono visitare.

  • Jiankou: La più pericolosa ed impegnativa a causa dei suoi pendii scoscesi, è totalmente autentica e non restaurata.
  • Jinshanling: La più popolare tra gli escursionisti, ideale per scattare foto, c è un punto molto bello dove la Muraglia si srotola ai pendii di una montagna
  • Juyonnguan: La sezione più vicina a Pechino, è sede di uno dei più grandi ed antichi forti di difesa
  • Hanguacheng: Bellissima da fare in battello, dato che è presente un lago che circonda una parte della Muraglia, mentre altre zone sono completamente sommerse, molto particolare.

Un pensiero riguardo “La Grande Muraglia Cinese: Info e consigli utili

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...