Copenaghen, la regina del Baltico

Il silenzio è la prima cosa che mi ha colpito una volta atterrato a Copenaghen. Venivo da Milano con un volo Easyjet, partito di mattina presto dal caotico e rumoroso aeroporto di Bergamo, e ho potuto notare subito la differenza abissale che c’è tra noi e loro. All’aeroporto internazionale della capitale danese infatti la gente si muoveva con ordine, senza fretta, rilassata, in un clima di pacatezza amichevole. Un bel biglietto da visita, che ti fa subito capire perchè la Danimarca sia da anni costantemente ai primi posti nei paesi con la più alta qualità della vita.

Trasporti

Cph ha un servizio ottimo sia di mezzi di superficie che di metropolitana. La metro è puntualissima e passa ogni 3-5 minuti in base agli orari e al giorno. Il biglietto ha un prezzo base di 3 euro, e aumenta in base alle zone della città che si devono attraversare fino ad arrivare a 14,50 euro per la copertura totale. Esiste anche un servizio di traghetti molto efficiente. Ma il mezzo che ho utilizzato di più in assoluto è stato la bicicletta, che è l’ideale per visitare le attrazioni della città. La si può noleggiare pressochè ovunque al costo di 10 euro circa al giorno, fate solo attenzione a rispettare la segnaletica e i sensi di marcia perche le piste ciclabili sono molto trafficate, dato che almeno il 50% degli abitanti la utilizza quotidianamente. L’aeroporto è vicino alla città e facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici, la tratta è servita dalle principali compagnie low cost, Ryanair e Easyjet su tutte, ed è collegata alle principali città italiane. In bassa stagione si possono trovare voli a/r per poche decine di euro.

Cosa vedere

  • Nyhavn: Il meraviglioso porto antico di Copenaghen, di giorno è speciale per la particolarità dei colori delle case, ma la sera si trasforma in una fiaba, le luci, i localini e i bar prendono vita, una gioia per gli occhi e per il palato. I ristoranti sono di vario tipo, i prezzi più o meno gli stessi ovunque, alti ( ma in linea con la società) e la prenotazione è consigliata. Fu costruito intorno al 1600 come una porta dal mare al vecchio centro urbano, e ai tempi era famoso per la birra e la prostituzione, dato l’alto viavai di marinai.
la Nyhavn al tramonto
  • La sirenetta: Il vero simbolo della città, è una piccola statua in bronzo posizionata su uno scoglio affacciata sul mar Baltico. La passeggiata per arrivarci è molto suggestiva.
  • Christiania: Un luogo unico al mondo. Un pianeta a parte in un mondo fatto di regole, Christiania è assolutamente un luogo da visitare nella ordinata e tranquilla capitale danese. La città libera ha origine nel 1971, e dopo la dismissione di una zona militare, venne occupata da un gruppo di hippy e oggi ci vivono circa mille persone che si autogestiscono a tal punto che è stata tollerata la vendita di hashish e marijuana, onnipresente in ogni bancarella di questa zona. L’ area è abbastanza estesa, una trentina di ettari circa, e passeggiando si possono vedere le abitazioni dei residenti, spesso costruite dagli abitanti stessi. Il degrado nel quartiere è diffuso, ed è vietato fare foto, parlare al cellulare e ostentare ricchezza, come recita il cartello all’ingresso.
vie di Christiania
  • Castello di Rosenborg: Il castello una volta era la residenza estiva dei reali di Danimarca, circondato da giardini stupendi, racchiude al suo interno tesori veri e propri, come le corone e i gioielli , che sono il pezzo forte di questa bella fortezza. Si trova nel centro città, e si può visitare con la Copenaghen card, mentre invece la visita al parco è gratuita.
  • Tivoli: Anche qui ingresso gratuito per chi possiede la Copenaghen Card, tutto ben curato, ottimi i servizi e l’organizzazione, bellissima anche la varietà di piante. Belle le giostre per i bambini, ma anche i grandi non rimarranno delusi! Da provare assolutamente il Glog.

Costo della vita

Le città scandinave hanno prezzi esorbitanti, e la capitale danese non è da meno. Per l’alloggio ho optato per una stanza condivisa al Downtown hostel, pulito e in una posizione centrale, fornito di un bar interno dove iniziare la serata e fare amicizia con gli altri guests, con 30 euro a notte vi assicurate un letto in una camera da quattro. Alla sera se non volete farvi spennare nei club e nei bar di Vesterbro vi consiglio di girare per i pub di Christiania, dove c è molto movimento con prezzi molto più accessibili. Per rifocillarsi vi consiglio vivamente di bazzicare le numerose street food area che si trovano in centro città, troverete prezzi abbordabili e una grande varietà di cibo da tutto il mondo, oltre alle ricette danesi con pesce freschissimo. Il Reffen street food area ad esempio si trova subito a nord del centro storico, qui è bellissimo vedere come i danesi tengano alla sostenibiltà e alla lotta allo spreco, utilizzando solo prodotti continuamente riutilizzabili. Il the bridge street kitchen invece è il più famoso e anche il più turistico, dove si può mangiare su una fenomenale vista sull’acqua, da provare sono anche il Varftets e il Torvehallerne.

Gita a Malmo

Una gita in giornata nella cittadina di confine in Svezia è assolutamente da fare, Malmo è una città molto carina che merita una visita, si può vedere tranquillamente in un giorno, dato che le sue principali attrazioni sono molto vicine e raggiungibili a piedi. Il bus 999 che collega le due città si prende davanti alla central station di cph e porta in centro a Malmo, la durata del viaggio è di circa un’ora, si attraversa l’Oresund bridge, uno spettacolare ponte lungo 16 km che collega Svezia e Danimarca. Non dimenticate il passaporto o la carta d’identità!

Malmo
Malmo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...